Scrivere è un atto creativo che permette a chi lo pratica di esprimere quello che ha dentro, di vivere altre realtà possibili, di conoscere più profondamente e diversamente il mondo e se stesso, di comunicare l’invisibile.
La creatività letteraria, il talento sono attitudini personali, spesso nascoste, che vanno coltivate e sviluppate: come per ogni altra disciplina artistica, anche per la creatività letteraria esistono metodi che permettono di potenziare le proprie capacità
Il corso si articola in dieci lezioni monografiche, con frequenza settimanale, durante il quale gli allievi apprendono attraverso il fare attivo.
Durante la lezione il docente illustrerà ai corsisti il tema in oggetto. Alla fine della lezione verrà assegnato un compito che dovrà essere eseguito e inviato via mail al docente prima della lezione successiva per essere corretto. Gli elaborati corretti verranno letti e analizzati nel corso della lezione in quanto il lavoro di gruppo è essenziale per raggiungere un livello ottimale di scrittura.
Alla fine del corso gli iscritti saranno in grado di scrivere un racconto corretto e avvincente e possedere le tecniche per realizzare un romanzo.
Gli argomenti su cui si svolgeranno le lezioni del corso sono i seguenti:
1: L’idea (Costituisce il nucleo narrativo di un racconto o di un romanzo. Come trovarla, dove cercarla, come trattenerla)
2: L’incipit (La prima pagina è fondamentale per suggerire il tono, il ritmo, il contenuto del racconto o del romanzo. Diversi modi di iniziare la propria storia)
3: L’intreccio (Come costruire l’intreccio; la concatenazione dei fatti; il montaggio delle scene; la successione cronologica)
4: Il finale (I diversi tipi di finale; finali a sorpresa; lieto fine; finali aperti; finali nei gialli)
5: La tensione (Differenza tra suspence e sorpresa; i colpi di scena)
6: I personaggi (come introdurre un personaggio; come caratterizzarlo; la scelta del nome)
7: Il punto di vista (l’angolo di ripresa del racconto; lo sguardo del narratore; l’alternanza di punti di vista)
8: Le descrizioni (i cinque sensi; i dettagli; l’atmosfera; l’ambiente)
9: I dialoghi (il ritmo; le interruzioni e i silenzi; dialoghi diretti ed indiretti; i suoni)
10: I generi letterari
Il docente, Michele Rucco, ha sempre frequentato la scrittura, prima per la predisposizione di saggi, documenti divulgativi e supporti marketing; poi, da oltre quindici anni, si è dedicato alla scrittura creativa: ha iniziato a frequentare il laboratorio di Cinzia Tani, dove come discente ha conseguito diversi premi in concorsi letterari in tutta Italia e ha pubblicato diversi racconti in opere collettive; ora nel laboratorio ricopre il ruolo di docente nei corsi base e di editor delle opere dei partecipanti al laboratorio stesso, predisponendole per la pubblicazione; organizza da cinque anni il concorso letterario nazionale “Incrociamo le penne”.